|
Istituto
Tecnico Industriale Statale “G.
Marconi” Via Milano, 1 - 56025
Pontedera (Pisa) Tel. 0587 / 53566
- 55390 Fax 0587/57411 ,:
iti@marconipontedera.i t - WEB:
www.marconipontedera.it cod. fisc. 81002020501
cod. min. PITF030003 |
|
Corso
INFORMATICA ABACUS
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO
MATERIA:
ELETTRONICA
E TELECOMUNICAZIONI
PROFF. D’AMICO PIERLUIGI (,: studenti@pierluigidamico.it ; Sito
WEB: http://www.pierluigidamico.it ) – DONZELLO MICHELANGELO
CLASSE 3aAINF
ANNO SCOLASTICO
2009/2010
(5 ore settimanali, di cui 3 di Laboratorio)
Monte ore annuo: 165 ORE
LIBRO DI TESTO:
ENRICO AMBROSINI: L’ELETTRONICA
DIGITALE – EDIZIONI TRAMONTANA
MODULO A (10 ore)
Le basi dell'Elettronica
UNITà DIDATTICHE
DEL MODULO |
|||
N° |
Titolo
Unità Didattica |
CONTENUTI |
CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITà di fine modulo |
A1: |
Segnali |
Segnali: Costanti e Variabili; Periodici e Aperiodici; Unidirezionali e Bidirezionali; Alternati. Valor Medio e Valore Efficace di segnali periodici. Alcuni segnali tipici. Teorema di Fourier. Esercizi. Componenti e Circuiti. La Resistenza e la Legge di Ohm. Il Generatore di Tensione Circuiti serie e Partitore di Tensione. Potenziometri. Circuito parallelo. Il Condensatore. VERIFICA SOMMATIVA |
- Conosce le caratteristiche dei vari tipi di segnale e li sa riconoscere. - Sa rappresentare qualitativamente i vari tipi di segnale nel dominio del tempo e ricavare, dalla forma d’onda, Ampiezza, Periodo e Frequenza. - Conosce l’enunciato del Teorema di Fourier e ne sa spiegare l’importanza per lo studio delle Telecomunicazioni. - Sa spiegare lo spettro di un segnale - Conosce la Legge di Ohm. |
A3: |
Componenti e Circuiti |
||
A2 |
Laboratorio |
Ø L'uso della breadboard. Ø Gli strumenti del laboratorio elettronico: Generatore di Funzioni, l'Oscilloscopio Analogico, l'Alimentatore stabilizzato, il DMM. Esercitazioni. Ø I Programmi di Simulazione di Circuiti Elettronici: Microcap e Multisim. Loro uso per la verifica del Teorema di Fourier. Ø Esercitazioni e Simulazioni a PC su reti resistite e condensatore. |
- Sa utilizzare la bread-board, realizzare un semplice circuito con batterie e resistenze e eseguire misure di resistenza, d.d.p. e corrente. |
MODULO B (50 ore)
Le basi del Digitale
UNITà DIDATTICHE
DEL MODULO |
|||
N° |
Titolo
Unità Didattica |
CONTENUTI |
CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITà di fine modulo |
B2 |
Sistemi numerici |
Sistemi di numerazione in una base. Sistema binario e conversione binario decimale e decimale binario. Sistemi: ottale ed esadecimale. Conversioni di un numero decimale in un numero in base qualsiasi. Algoritmo delle divisioni successive. Uso di Excel per effettuare le conversioni. Conversione di numeri razionali. Complemento a 10 di un numero decimale, complemento a due di un numero binario. Numeri relativi in binario. Aritmetica binaria: le quattro operazioni ricondotte all’operazione di somma. VERIFICA SOMMATIVA |
- Sa effettuare la conversione di un numero da una base qualsiasi in decimale. - Sa effettuare di un numero decimale anche con parte frazionaria in base 2, 8 e 16 senza l’uso dell’algoritmo delle divisioni successive. - Sa effettuare la conversione di un numero decimale anche con parte frazionaria in una base qualsiasi utilizzando l’algoritmo delle divisioni successive. - Sa effettuare il complemento a 10 di un numero decimale ed il complemento a 2 di un numero binario e sa effettuare le sottrazioni come somme attraverso il complemento del sottraendo. Anche se minuendo minore del sottraendo. Numeri relativi in binario. |
B3 |
Funzioni Logiche e circuiti combinatori |
Algebra di Boole. Assiomi, Proprietà e Teoremi. Tabella della verità. Funzioni logiche primarie e Porte Logiche: AND, NOT, OR. Altre funzioni logiche; NAND, NOR, EX-OR. Circuiti in Logica NAND e NOR. Forme canoniche SP e PS: mintermini e maxtermini. Dalla Tabella alla Funzione logica. Minimizzazione delle funzioni logiche: Costo in Porte e Costo in Ingressi. Sintesi ottima o a costo minimo: Metodi analitici; Mappe di Karnaugh (Implicanti, Implicanti Principali, IP Essenziali); metodo di Quine-Mc Cluskey (da verificare). Progetto di Circuiti combinatori. LABORATORIO: Realizzazione di circuito con interruttori e LED per la realizzazione delle combinazioni di tre variabili. Verifica sperimentale della tabella della verità delle porte logiche fondamentali e di circuiti combinatori. Progetti di circuiti combinatori a costo minimo, loro simulazione a PC e realizzazione pratica. VERIFIChe SOMMATIVe e prova individuale di laboratorio |
- Conosce Teoremi e Principi dell’Algebra di Boole e li sa utilizzare per la minimizzazione delle funzioni logiche. - Conosce la tabella della verità delle porte logiche. - Sa ricavare la forma in logica NAND o in logica NOR di una funzione logica attraverso l’uso dei Teoremi di De Morgan. - Sa ricavare da una Tabella di verità le forme canoniche SP e PS. - Conosce i criteri di costo di un circuito logico. - Sa utilizzare le Mappe di Karnaugh per effettuare la sintesi a costo minimo di una funzione logica. - Sa svolgere un progetto di una rete combinatoria a costo minimo e realizzarla e verificarla in Laboratorio. |
MODULO C (40 ore)
Famiglie logiche ed integrati digitali
UNITà DIDATTICHE DEL MODULO |
|||
N° |
Titolo
Unità Didattica |
CONTENUTI |
CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITà di fine modulo |
C.1 |
Famiglie Logiche |
Le scale d'integrazione e le famiglie logiche integrate. Caratteristica di trasferimento di una porta logica. Parametri caratteristici di una famiglia logica: correnti in ingresso ed in uscita a una porta, fan-out, margine di rumore, dissipazione di potenza, tempi di commutazione e di propagazione. Cenni su diodi e transistor (BJT, FET, MOSFET). Dispositivi particolari: buffer e driver, uscite three state, porte open collector e open drain. LABORATORIO: Rilievo statico e dinamico della caratteristica di trasferimento di una porta NAND TTL e di una CMOS. |
- Conosce le scale d’integrazione e le famiglie logiche esistenti - Conosce le caratteristiche delle famiglie TTL e CMOS - Conosce i principali parametri caratteristici di una famiglia logica - Conosce i principali dispositivi particolari. - Sa ricavare in laboratorio la caratteristica di trasferimento di porta NAND TTL e CMOS |
C.2 |
Circuiti combinatori con integrati MSI |
Multiplexer: tabella della verità e analisi circuitale; uso per la conversione parallelo-seriale e per realizzare reti combinatorie. Demultiplexer. I Codici: binari numerici (BCD e Gray), alfanumerici (ASCII, EBCDIC), (richiami; argomento già svolto a Sistemi) rivelatori e correttori d'errore (Hamming). Encoder e Decoder: tabella della verità e analisi circuitale; display a Led ed a cristalli liquidi, decoder per pilotarli. Comparatori. Circuiti Aritmetici: sommatori, sottrattori, ALU. LABORATORIO: Uso del Multiplexer per realizzare reti combinatorie e per la conversione da parallelo a seriale. Uso dell'Encoder per realizzare una tastiera digitale. Comparatore Digitale. Sommatore e Sottrattore in complemento a 2. Decoder per pilotare display. Eventuali altri circuiti combinatori. VERIFICA SOMMATIVA |
- Conosce i Multiplexer, Demultiplexer ed Encoder e Decoder. Loro principali campi di utilizzo. - Conosce i Codici binari ed alfanumerici - Conosce i Display a LED ed a Cristalli Liquidi - Conosce i Comparatori binari - Conosce i circuiti sommatori e sottrattori in complemento a 2 - Conosce le ALU - Sa condurre le esperienze di Laboratorio che sono state svolte |
MODULO D ed I (40 ore)
Circuiti sequenziali ed automi
UNITà DIDATTICHE
DEL MODULO |
|||
N° |
Titolo Unità Didattica |
CONTENUTI |
CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITà di fine modulo |
D.1 |
Latch e Flip-Flop |
Latch S-R e D. Dispositivi temporizzati: Flip-Flop D, J-K, T. F.F. edge triggered e master slave. Contatori asincroni di modulo 2n e di modulo qualsiasi. Contatori a decremento e avanti-indietro. Contatori sincroni. Contatori integrati. Registri a scorrimento. SISO, SIPO, PISO, PIPO. Applicazioni: conversione parallelo-serie e serie-parallelo, Linea di ritardo digitale, divisione per 2n di un numero, moltiplicazione per 2n di un numero, generatore di sequenze cicliche. LABORATORIO: Esperienze con Flip-Flop, Contatori e Registri. Verifica Sommativa e Verifica individuale di Laboratorio |
- Conosce e sa lavorare in Laboratorio con le Latch ed i Flip-Flop - Conosce e sa lavorare in Laboratorio con i vari tipi di Contatori - Conosce e sa lavorare in Laboratorio con i vari tipi di Registri a scorrimento e conosce le principali applicazioni dei registri. |
D.2 |
Contatori |
||
D.3 |
Registri |
||
I |
Automi
a stati finiti. (Modulo I Ambrosini, 3.2 Licata, 5.5 Malvino) |
Sistemi algebrici e Sistemi dinamici. Stato di un sistema e variabili di stato. Sistema discreto a stati finiti: Automa. Automi sincroni e asincroni. Automa di Mealy e di Moore. Esempi. Tabella e diagramma degli stati. Analisi e sintesi di circuiti sequenziali sincroni. LABORATORIO: Esperienza su un circuito sequenziale sincrono progettato. Verifica Sommativa |
- Conosce la definizione di Sistema dinamico ed il concetto di stato di un sistema - Conosce la definizione di Sistema a Stati finiti e quello di Automa. - Conosce le caratteristiche degli Automi sincroni e di quelli asincroni. - Conosce lo schema a blocchi dell’Automa di Mealy - Conosce lo schema a blocchi dell’Automa di Moore - Conosce gli esempi di Automi svolti. - Conosce la Tabella e il diagramma degli stati - Sa svolgere l’analisi e la sintesi di semplici circuiti sequenziali sincroni. |
MODULO F (10 ore)
Memorie e ASIC
UNITà DIDATTICHE
DEL MODULO |
|||
N° |
Titolo Unità Didattica |
CONTENUTI |
CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITà di fine modulo |
D.1 |
Memorie |
Classificazione delle memorie. Memorie a semiconduttore: ROM, PROM, EPROM, EEPROM, EAROM, FLASH, RAM. Uso delle Memorie. Memorie ad accesso casuale, Banchi di memoria, RAM statiche e dinamiche. Dispositivi ASIC semi-custom: PAL e PLA. Verifica Sommativa |
- Conosce la classificazione delle memorie in generale e di quelle a semiconduttore in particolare ed il loro uso. - Conosce le caratteristiche delle Memorie ad accesso casuale - Conosce le caratteristiche delle RAM statiche e di quelle dinamiche - Conosce caratteristiche e utilizzo di PAL e PLA. |
D.2 |
ASIC |
MODULO G (15 ore)
Microcontrollori
UNITà DIDATTICHE
DEL MODULO |
|||
N° |
Titolo Unità Didattica |
CONTENUTI |
CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITà di fine modulo |
G.2 |
Microcontrollori della Microchip Tecnology |
Il PIC 16F84A: pinout e caratteristiche principali. Schema a blocchi. I registri. L’esecuzione di una istruzione. LABORATORIO: Scrittura di un semplice programma per accendere un led, simulazione con MPLAB, programmazione del PIC, montaggio e collaudo del circuito. Verifica Sommativa |
- Conosce la piedinatura e le caratteristiche principali del PIC 16F84A - Conosce lo schema a blocchi ed i registri del PIC 16F84A - Conosce le principali istruzioni ed è in grado di svolgere l’esperienza di laboratorio. |
Il presente piano di lavoro preventivo potrà subire variazioni nel corso dell’anno in relazione al concreto svolgimento dei contenuti ed al modo in cui la classe riuscirà a seguire il suo sviluppo.
Variazioni potranno essere introdotte anche a seguito dell’eventuale attivazione della classe cisco it essentials 1 fondamenti di informatica e reti ver. 4, che potrà comportare che uno o più moduli siano svolti dalla disciplina di Elettronica e Telecomunicazioni.
MODALITà E STRUMENTI DI LAVORO: I contenuti preventivati saranno svolti in classe attraverso lezioni frontali che, in alcuni casi, coinvolgeranno gli stessi studenti nella spiegazione ed in Laboratorio dove i contenuti teorici potranno essere dedotti direttamente da esperienze realizzate. In alcuni casi i contenuti potranno essere ricavati anche da Simulazioni a calcolatore.
Gli strumenti che saranno utilizzati sono: il Libro di testo, Appunti elaborati dal docente, Siti Internet, Programma di Simulazione Multisim 10.1 allegato al Libro di Testo e mCAP 9 STUDENT EDITION, Data-Sheet dei componenti.
Gli Appunti elaborati dal docente ed altro materiale didattico saranno a disposizione degli alunni sul sito WEB del docente.
Attività di recupero e/o potenziamento: in aggiunta alle normali attività di recupero svolte in orario curricolare, saranno tenuti corsi pomeridiani di recupero e/o approfondimento nonché di tutorato, ove se ne manifestasse la necessità.
VERIFICHE E Criteri di valutazione: di norma su ogni unità didattica sarà svolta una prova sommativa.
Le Verifiche sommative avranno lo scopo di accertare il superamento del Modulo e l'acquisizione di precise conoscenze e competenze. Le prove sommative saranno, di norma, scritte; potranno essere svolte anche come interrogazioni orali, ove si ritenga opportuno. Per ogni verifica sommativa, saranno riportati, di norma, nel testo della prova i descrittori e la griglia di valutazione specifica relativa a quella prova.
Per quanto riguarda le conoscenze si privilegerà e quindi sarà premiata a livello di valutazione la capacità di ragionare autonomamente sui concetti e sui sistemi elettronici svolti, attraverso l’utilizzo di tutte le conoscenze necessarie ed acquisite nel corso di studi, non solo quindi della disciplina d’Elettronica e delle altre d’indirizzo ma anche quelle scientifiche di base ed, implicitamente, quelle umanistiche nella misura in cui esse sono importanti per acquisire capacità di capire e farsi capire. Su quest’impostazione le valutazioni si differenzieranno rispetto al livello di complessità del sistema o del singolo circuito. Il livello minimo per la sufficienza è individuato nel saper riproporre concetti, analisi e progetti di circuiti già svolti in classe seguendo il filo di ragionamento già ascoltato.
Non è prevista, di norma, la ripetizione delle prove sommative. In caso che dall’esito di una prova sommativa emergano diffuse e profonde lacune sul modulo oggetto della prova, il docente potrà decidere di effettuare un “corso di recupero” (I.D.E.I.) e/o di “tutorato” in orario pomeridiano, secondo le modalità deliberate dal Collegio Docenti.
Per ciascuna esperienza di Laboratorio gli alunni dovranno produrre una relazione scritta individuale; a tali relazioni sarà assegnata una valutazione che avrà valenza formativa. Sono previste due prove individuali di Laboratorio; tali prove avranno la valenza di prove sommative.
La media delle prove sommative darà la valutazione finale del trimestre/pentamestre. Nel caso la media delle prove sommative non sia un numero intero, il voto finale sarà attribuito in base alle prove formative e valutando anche l’impegno, l’interesse, la partecipazione all’attività didattica in classe ed in Laboratorio, i miglioramenti rispetto ai livelli di partenza.
RAPPORTO CON I DOCENTI DELLA CLASSE: Le programmazioni di Matematica, Calcolo delle Probabilità, Informatica, Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni sono state concordate e coordinate anche temporalmente. Sarà costante il rapporto con i docenti delle citate discipline per monitorare lo svolgimento dei rispettivi programmi.
Particolare coordinamento si cercherà con i docenti di Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione, data la contiguità di molti degli argomenti dei rispettivi programmi. In particolare sul Modulo B, i Codici Numerici, Microprocessori e Microcontrollori i programmi delle due discipline s’intersecano ed alcuni argomenti saranno svolti in una disciplina e ripresi ed approfonditi nell’altra.
PONTEDERA, lunedì 9
novembre 2009
Prof.
Michelangelo Donzello |
Prof.
Pierluigi D’Amico |
_________________________________________ |
_________________________________________ |
J:\3AINF ABACUS\Piano di Lavoro preventivo 3AI
ELETTRONICA E TELECOM 2009_2010.doc
Creato mercoledì
04 novembre 2009 - ultimo
salvataggio lunedì 09
novembre 2009 ore 18.55 - versione n 59. Autore Pierluigi D'Amico